Federico Severino
Biografia
Federico Severino è nato a Brescia nel 1953, dove vive e lavora. Personalità complessa ed eclettica,
Federico Severino si rivolge con passione agli studi di filosofia fino alla laurea, maturando contemporaneamente i suoi studi artistici da
autodidatta.
Già nel 1974 si propone con una personale, recensita da Luciano Spiazzi ed Elvira Cassa Salvi, in cui affiorano i temi inquietanti e
la straordinaria suggestione che caratterizzeranno la sua ricca produzione. Nel 1992 viene pubblicata la monografia a cura di Alberto Crespi
e Fausto Lorenzi che documentano la produzione di Severino dal 1980 al 1992.
La sua opera porta l'impronta di una fervida capacità inventiva sorretta da una cultura approfondita capace di equilibrare
le forti tensioni che la sottendono. La sua iconologia, che si accompagna a figure del mito e a figure del sacro, ha instaurato tra reale e
immaginario uno stretto dialogo che, sviluppato coerentemente lungo decenni ha ormai assunto lessico e ritmi ben distinguibili nel panorama
della scultura contemporanea.
L'opera di Severino, ispirata a temi sacri, ha raccolto consensi da parte della critica e della stampa in tutta in Italia e ha partecipato a
una lunga serie di mostre allestite in importanti spazi pubblici e gallerie private a Roma, Milano, Venezia, Bergamo, Monza, Firenze,
Brescia, Pietrasanta, Torino, Positano e Capri. Sue opere sono presenti in importanti collezioni d'arte private e in modo permanente anche
in spazi pubblici come la collezione Centro Arte Moderna di Pisa e di grande rilievo come il Pantheon e la Basilica di San Vitale a Roma.
Da anni collabora con Liquid Art System di Franco Senesi, con cui ha organizzato importanti mostre personali all'estero (Russia, Turchia,
UK, Ungheria, USA).
Opere monumentali in bronzo presso enti pubblici, religiosi e privati.
- Banca S. Paolo di Brescia. Varie sculture in cotto e bronzo. Monumento a S. Paolo in bronzo eseguito in più esemplari, 1980-85
- Eremo SS. Pietro e Paolo - Bienno (BS). Altare, Ambone, Tabernacolo, Crocefisso astile, Madonna con bambino ecc., 1985 (bronzo)
- Ospedale poliambulanza di Brescia (Ex). Madonna con bambino (bronzo), 1986-87
- Seminario vescovile (BS). Altorilievo Paolo VI e busto vescovo, 1986-1995
- Chiesa parrocchiale di Manerbio (BS). Altare, Ambone (bronzo), 1987
- Pontedilegno - Tonale Lobbia Alta (BS). In occasione della visita del S. Padre G. Paolo II. Altorilievo "Madonna della neve", 1988
- Chiesa Suore operaie della Santa Casa di Nazareth - Botticino (BS). Altare, ambone, tabernacolo (bronzo) crocefisso, Madonna ecc. (cotto), 1989. Urna e crocefisso in occasione beatificazione Don Arcangelo Tadini (bronzo), 1999, ecc.
- Chiesa parrocchiale di Verolavecchia (BS). Altare (bronzo) 1990
- Comune di Ospitaletto - Sala consiglio (BS). Pannello altorilievo (bronzo), 1990
- Sede banca Valle Canonica - Breno (BS). Pannello decorativo "Le stagioni", 1987
- Suore Dorotee da Cemmo - Casa madre - Cemmo (BS). Altare con urna, piccolo altare con urna, statua beata Cocchetti, altorilievi ecc. (bronzo), 1990-91
- Chiesa parrocchiale di Cemmo (BS). Altare, ambone, statua beata Cocchetti etc. (bronzo), 1992
- Chiesa parrocchiale di Edolo (BS). Altare, ambone, leggio, sede o cattedra, crocefisso ecc. (bronzo), 1994-95-96
- Suore Dorotee - scuole elementari Gussago (BS). Madonna con bambino (bronzo), 1995
- Chiesa parrocchiale di Bovezzo (BS). Pannello altorilievo "Il battesimo" (bronzo), 1996
- Banca cooperativa Basso Sebino - Capriolo (BS). Pannelli decorativi (bronzo), 1997
- Comune Gardone Valtrompia (BS). Tondo altorilievo resurrezione (bronzo), 1994
- Medaglia ufficiale XIX Anno G. Paolo II - Vaticano (bronzo-argento-oro), 1997
- Cimitero Vantiniano di Brescia. Cappella Anselmi ecc. (bronzo), 1997
- Chiesa parrocchiale di Bagnolo Mella (BS). Altare, ambone, leggii, 1998-99
- Chiesa parrocchiale di Borno (BS). Tondo commemorativo visita G. Paolo II (bronzo), 1998
- A.C.I. Brescia. Due esemplari busto Bruno Boni (bronzo), 1998-99
- Casinò Saint Vincent. Multipli e medaglie "La fortuna" (bronzo), 1998
- Chiesa parrocchiale Trenzano (BS). Monumento di S. Gottardo (bronzo), 1999-2000
- Chiesa S. Lorenzo Brescia. Altorilievo Santa M.C. di Rosa e tabernacolo (bronzo), 1999-2000
- Parrocchia di Nostro Signore Sacratissimo Rosario. Fornace Crocicchio (Vercelli). Portale in bronzo, 2000
- Stele commemorativa Mons. Gazzoli - Edolo Pieve (BS), (bronzo), 2000
- Chiesa parrocchiale di Bagnolo Mella (BS). Trinità (bronzo), 2000
- Seminario Vescovile Diocesano Brescia. Altorilievo Maternità Sacra, 2000
- Pannello commemorativo visita S. Padre G. Paolo II a Chiavari, 1998-2000
- Società Cattolica di Assicurazione, Verona, Statuette in bronzo, targhe ecc. 2000
- Società Cattolica di Assicurazione. Altorilievo Maternità Sacra Verona 2000.
- Parrocchia Campione del Garda. Altare ambone in bronzo, 2001
- Chiesa Parrocchiale di Roasio (Vercelli). Altare in bronzo, 2001-2002
- Chiesa Parrocchiale di Calvisano (BS). Altare e Ambone in bronzo, 2001-2002
- Parrocchia S. Antonio Abate. Pozzo d'Adda. Tre portali in bronzo, 2002-2003
- Comune di Villasanta. Fregio monumentale per fontana, 2003
- Parrocchia S.S. Pietro e Paolo Visano (BS). Pulpito ecc. in bronzo, 2003
- Lago di Lova Borno (BS). Pannello bronzeo, 2003
- Padri della Pace Brescia. Pannello bronzeo, 2003
- Parrocchia di Roncadelle (BS). Altare. Ambone ecc., 2003
- Duomo di Brescia. Cattedra bronzea, 2005
- Parrocchia S. Antonio di Mazzano (BS). Altare, ambone, sede, leggio: bronzi, 2005
- Parrocchia S. Giorgio di Inzino (BS). Portale bronzeo dedicato a Paolo VI e Giovanni Paolo II, 2005
- Parrocchiale di Manerbio (BS). Altare, ambone, sede, leggio: bronzi, 2006
- Fondazione S. Paolo, Brescia. L'Inferno di Dante: XXXIV formelle in bronzo policromo, 2006
- Teatro Comunale Travagliato (BS). Pannello bronzeo, 2005 - 2006
- Società Cattolica di Assicurazione, Verona, Grande angelo (bronzo), 2006
- Comune di Leno (BS). Pannello bronzeo per AVIS, 2007
- Padergnone (BS). Portale in bronzo, acquasantiera e croce astile, 2007
- Arredi Cappella Suore operaie Casa di Nazareth, Passirano, Brescia, 2008
- Cristo Risorto, Cappella Lonati, Botticino, Brescia, 2008
- Altare, ambone, sede, Basilica Minore, Botticino Sera, Brescia, 2009
- Installazione formelle opera "Inferno", bronzi policromi e "Angelo" bronzo policromo, Centro Paolo VI, Concesio, Brescia, 2009
- Via Crucis, Ambone, bronzo, Pantheon Basilica S. Maria ad Martyres, Roma, 2010
- Altare, bronzo, sede provvisoria, Chiesa di San Vitale, Roma, 2010
- Cristo Risorto, Chiesa Parrocchiale, Lipomo, Como
Il PANTHEON di Roma
È con immenso piacere che annunciamo l'installazione definitiva al PANTHEON dell'altare in bronzo dorato, eseguito dallo
straordinario scultore bresciano FEDERICO SEVERINO (1953), unico artista vivente ammesso in questo grandioso tempio di sacre vestigia,
a corredo di un'austera, bronzea Via Crucis e di un magnifico ambone, da tempo ammirati da un gran numero di visitatori.
Altare di FEDERICO SEVERINO al Pantheon
Dalla Basilica di San Vitale al Pantheon, il grande Altare completa il corredo liturgico dello scultore Federico Severino, vale a dire la
Via crucis e l'ambone.
La festa dell'immacolata è stata la prima occasione per ammirare il corredo liturgico completo di Federico Severino alla Basilica
di S. Maria ad Martyres, meglio conosciuta come Pantheon, una delle architetture più ammirate e imitate della storia, maestoso
edificio nel centro storico di Roma.
Sia per scelta di materiale, il bronzo dorato, che per stile, l'opera di Severino, si inserisce con rispetto e attenzione nel contesto
architettonico del Pantheon, richiamando la rigorosa e solenne geometria di quadri e riquadri che scandiscono l'imponente cupola.
Un'operazione creativa lunga e complessa, che ha accettato la sfida di trovare segni e immagini profondamente contemporanei per trasmettere
il messaggio cristiano. Un intervento destinato quindi a rilanciare il dibattito quanto mai attuale sul dialogo tra Chiesa e arte
contemporanea, all'insegna della ricerca della bellezza e della verità.
Il grande altare in bronzo, giunto l'8 dicembre dopo essere stato temporaneamente esposto alla Basilica di San Vitale di Roma, va ad
installarsi insieme alle 14 formelle in bronzo raffiguranti le Stazioni della Via Crucis e all'Ambone.
Percorso su tutti i lati, con riferimento all'intitolazione della Basilica, da una concitata teoria di martiri. Una sequela che, tuttavia,
all'occhio attento si rivela composta da figure universali e quotidiane di uomini, donne, madri, poeti e filosofi. Sul retro dell'altare
appare invece una sorta di giardino dell'Eden abitato da un pavone, simbolo di immortalità. Senza apparente soluzione di
continuità il "racconto" prosegue nell'ambone plasmato attorno al corpo fluttuante di Cristo che risorge alzando la mano
a indicare la Trinità.
Lo scultore bresciano, Federico Severino è dunque l'unico artista vivente ad esporre al Pantheon, considerato uno degli autori
più intensi nel panorama della scultura contemporanea.
Le opere, volute dall'arciprete rettore del Pantheon Mons. Daniele Micheletti, sono state ideate da Federico Severino con il contributo
della fonderia CUBRO di Novate Milanese, dove sono state realizzate le fusioni in bronzo, e con la consulenza teologico pastorale di Don
Angelo Pavesi, consulente per il Capitolo dei Canonici del Pantheon per la sistemazione del presbiterio. Una collaborazione simbiotica tra
l'Artista e il Teologo, nella ricerca di coniugare le esigenze del bello formale con quelle del suo contenuto spirituale, un'iconologia
allo stesso tempo affascinante e inquietante, capace di incrociare eleganza colta e immediato coinvolgimento emotivo, elevazione
spirituale e riflessione esistenziale.
Ciò che contraddistingue l'opera di Severino è, infatti, la tensione tra due poli. Da una parte il divagare colto nei
labirinti della storia dell'arte, a catturare suggestioni: la solennità dell'altorilievo di un sarcofago etrusco, un dettaglio
ritrovato in un portale barocco, un'espressione allucinata rubata al ricordo di un passo dantesco o alla scultura trecentesca,
l'esasperata deformità dell'Espressionismo. Dall'altro lato la scultura di Severino porta l'impronta di una fervida capacità
inventiva che si muove nella dimensione dell'inconscio, pronta a dare forma a visioni e aspirazioni che abitano dalla notte dei tempi
l'animo umano.
Il Pantheon
Il Pantheon è il monumento più ineguagliato e meglio conservato del mondo romano. È composto di un pronao con
fastigio, di una struttura di raccordo e di una rotonda coperta da una cupola emisferica, dotata in sommità di una apertura –
"oculus". È il più grande spazio coperto privo di sostegni intermedi che sia stato costruito prima dell'invenzione
del cemento armato. Il luogo dove sorse il Pantheon voluto da Augusto nel 27 a. C. era quello dove veniva immaginata l'apoteosi di Romolo.
Fu interamente restaurato da Adriano nel 130 d. C. Nel 609 l'Imperatore bizantino Foca donò il Pantheon a Papa Bonifacio IV, che lo
consacrò alla Vergine e a tutti i Martiri, conferendogli il nome di Basilica di S. Maria ad Martyres. La consacrazione non ha solo
risparmiato il Pantheon dalla completa spoliazione a cui sono stati sottoposti tutti gli altri monumenti antichi, ma ha anche garantito
un utilizzo ininterrotto dell'edificio, che lo rende un unicum nella storia millenaria di Roma. Il pronao è dotato di sedici
colonne corinzie di granito. La parte centrale del portico ospita lo splendido portale bronzeo, il più grande e integro delle porte
antiche tuttora in uso a Roma. L'aula è costituita da uno spazio circolare con una cupola emisferica il cui diametro, pari
all'altezza, misura m. 43,30. Al centro della cupola si trova un oculus di m. 9. Il pavimento è costituito da riquadri e tondi di
porfido, giallo antico, granito e pavonazzetto ed è dotato di un sistema di drenaggio dell'acqua piovana che penetra dall'oculus
della cupola. La Basilica, che conserva la venerata e antichissima immagine della Madonna col Bambino dipinta su tavola a Costantinopoli,
fu teatro, durante i secoli, di alcuni particolari riti religiosi. Uno di questi, si svolge ancora oggi al termine della S. Messa di
Pentecoste, quando una suggestiva pioggia di petali di rose rosse ricorda la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli.
Opere al PANTHEON di Roma
I Cavalieri dell'Apocalisse
Alcune Opere
Testi e Pubblicazioni
Sulla sua opera hanno scritto: F. Abbiati, L. Anelli, R. Bossaglia, E. Cassa Salvi, A. Chiappani, M. Corradini, A. Crespi, F. De Santi,
E. Fontana, Janus, L. Lazzari, F. Lorenzi, G. Mascherpa, G. Mazzariol, M. Mojana, T. Paloscia, F. Piovani, G. Selvaggi, L. Spiazzi, G. Stella,
D. Tamagnini, Alessandro Riva, Orietta Pinessi.
Nel 1992 viene pubblicata la monografia a cura di Alberto Crespi e Fausto Lorenzi che documentano la produzione di Severino dal 1980 al 1992.
- Luciano Spiazzi - Bresciaoggi - 23 ottobre 1974
- Elvira Cassa Salvi - Giornale di Brescia - 27 novembre 1976
- Luciano Spiazzi - Bresciaoggi - 27 novembre 1976
- Luciano Spiazzi - Bresciaoggi - 12 novembre 1977
- Giuseppe Mazzariol - Catalogo galleria Spinetti Firenze - 04 novembre 1979
- Tommaso Paloscia - La Nazione - 29 novembre 1978
- Lino Lazzari - L'Eco di Bergamo - 06 dicembre 1979
- Elvira Cassa Salvi - Giornale di Brescia - 06 novembre 1980
- Luciano Spiazzi - Bresciaoggi - 02 febbraio 1984
- Guido Stella - L'Apocalisse di Giovanni - 05 ottobre 1985
- Luciano Spiazzi - Bresciaoggi - 13 ottobre 1985
- Alberto Chiappani - Gli artisti, Il religioso, l'Arte Sacra - 26 febbraio 1987
- Elvira Cassa Salvi - Giornale di Brescia - 04 marzo 1987
- Luciano Spiazzi - Bresciaoggi - 07 marzo 1987
- Guido Stella - La Voce del Popolo - 03 aprile 1987
- Eugenio Fontana - Giornale di Brescia - 30 giugno 1987
- Danilo Tamagnini - Giornale di Brescia - 11 luglio 1987
- Marina Mojana - Il Sole 24 Ore - 01 maggio 1988
- Alberto Crespi - Il Cittadino - 05 maggio 1988
- Redazionale - Panorama - 22 maggio 1988
- F. B. - L'occhio - 27 maggio 1988
- Filippo Abbiati - Il Giorno - 08 maggio 1988
- Rossana Bossaglia - Catalogo Galleria Montrasio Monza e Galleria Traghetto Venezia - 15 aprile 1988
- Giorgio Mascherpa - L'Arte Sacra nelle sculture di Federico Severino, catalogo, Manerbio - 01 ottobre 1988
- Luciano Anelli - L'Arte Sacra nelle sculture di Federico Severino, catalogo, Manerbio - 01 ottobre 1988
- Eugenio Fontana - Giornale di Brescia - 17 luglio 1988
- Franco Piovani - Giornale di Brescia - 07 ottobre 1988
- Alberto Chiappani - La scultura bresciana fra realtà e idealità - 04 febbraio 1989
- Mauro Corradini - Bresciaoggi - 02 febbraio 1989
- Fausto Lorenzi Giornale di Brescia - 12 febbraio 1989
- Fausto Lorenzi - Catalogo comune di Ospitaletto - 25 aprile 1990
- Alberto Chiappani - Catalogo comune di Ospitaletto - 25 aprile 1990
- Fausto Lorenzi - Contatto - 2° trimestre 1992
- Alberto Crespi, Fausto Lorenzi - Archetipo e mito monografia, Federico Severino - 1992
- Rossana Bossaglia - Le inquietanti sculture cariche di Millenni, Corriere della Sera - 12luglio 1993
- Mauro Corradini - Bresciaoggi - 01 maggio 1993
- Mauro Corradini - Bresciaoggi - 18 marzo 1994
- Fausto Lorenzi - Giornale di Brescia - 21 marzo 1994
- Rossana Bossaglia - Catalogo personale "Palazzo Martinengo" (BS) - 1994
- Alberto Crespi - Testi catalogo mostra personale "Palazzo Martinengo" (BS) - 1994
- Carlo Fabrizio Carli - Catalogo "Il Bronzetto italiano contemporaneo", premio Michetti, Francavilla al mare - 31 agosto 1995
- Cecilia De Carli - Catalogo Collezione d'arte contemporanea Arte e Spiritualità, Brescia - 1995
- Floriano De Santi - Catalogo La scultura bresciana del '900 - aprile 1995
- Giuseppe Cordoni - Luce d'inverno - Omaggio alla terra scolpita - S.Giovanni in Persicelo (BO) - settembre 1996
- Giuseppe Cordoni - Le sembianze del mito, scultori a S. Giovanni in Persicelo (BO) - settembre 1996
- Fausto Lorenzi - Catalogo A.A.B. (BS) - settembre 1996
- Giuseppe Cordoni - La Porta Smarrita, catalogo mostra Personale a Pietrasanta (Lucca) - 1996
- Giuseppe Cordoni - In nativitate fluminis, catalogo collettiva Pietrasanta - dicembre 1996
- Carlo Fabrizio Carli, Floriano De Santi - Catalogo Triennale Internazionale d'Arte Sacra di Celano, XIV edizione - luglio/settembre 1997
- Antonio Sabatucci - Bresciaoggi - 12 dicembre 1996
- Fausto Lorenzi - Giornale di Brescia - 02 gennaio 1997
- Redazionale - Osservatore Romano - 29 luglio 1997
- Fausto Lorenzi - Giornale di Brescia - 27 agosto 1997
- Redazionale - Giornale di Brescia - 27 agosto 1997
- Redazionale Cronaca numismatica (MI) - settembre 1997
- Redazionale - La discussione, Roma - 17 luglio 1997
- Redazionale - Il Messaggero, Pesaro - 26 luglio 1997
- Redazionale - Il Gazzettino - 27 luglio 1997
- Redazionale - Il Cittadino, Lodi - 29 luglio 1997
- Redazionale - La Discussione, Roma - 31 luglio 1997
- Redazionale - Il Tempo, Roma - 31 luglio 1997
- Redazionale - Il Tempo, Roma - 22 agosto 1997
- Redazionale - Il Tempo, Roma - 06 agosto 1997
- Luigi Tallarico - Secolo d'Italia - 06 agosto 1997
- Giuseppe Selvaggi - Il Giornale d'Italia - 06 agosto 1997
- Maurizio Fontana - Osservatore Romano - 08 agosto 1997
- Redazionale - Quadri e Sculture - agosto 1997
- Redazionale - Arte Cultura - ottobre 1997
- Giuseppe Selvaggi - Il Fiorino, Roma - 06 agosto 1997
- Redazionale La Voce Repubblicana, Roma - agosto 1997
- Carlo Fabrizio Carli - Cultura Arte - settembre 1997
- Riccardo Notte - "Roma di Napoli" - 14 settembre 1997
- Fausto Janni - Provincia Oggi (trimestrale amm. Prov. Abruzzo) - 1 settembre 1997
- Alberto Chiappani - Catalogo mostra Cesare Pavese: Il Testo, le Immagini - febbraio 1998
- Fausto Lorenzi - Giornale di Brescia - 21 marzo 1998
- Giuseppe Cordoni - Arte e città, La Scultura - Il corpo Sognato - Scultori a Persiceto III edizione - 1998
- Giuseppe Cordoni - Catalogo collettiva Pietrasanta - dicembre 1998
- Lina Agnelli - Giornale di Brescia - 29 dicembre 1998
- Redazionale - Janus, Archivio di maggio, F. Severino, Il paradosso della scultura - 1999
- Redazionale - Corriere della Sera - 07 giugno 1999
- Redazionale - Stampa - 07 giugno 1999
- Floriano De Santi, Carlo Fabrizio Carli - Catalogo "Concorso per la Statua di S. Tommaso" Comune di Roccasecca (FR) - maggio 1999
- Redazionale - N° 13 Bulletin Bibliographique trimestrel illustrè des catalougues d'expositions d'art contemporain - Automne 1999
- Tonino Zana - Giornale di Brescia - 04 maggio 2000
- Giovanna Armanini - Giornale di Brescia - 04 maggio 2000
- Alberto Crespi - "Il Cittadino" di Monza - 28 aprile 2000
- Tonino Zana - Giornale di Brescia - 14 dicembre 2000
- Redazionale - La Nazione, Pisa - 29 novembre 2000
- Redazionale - Il Tirreno - 25 novembre 2000
- Mauro Corradini - Brescia Arte, supplemento Bresciaoggi - dicembre 2000
- Luciano Anelli - Historia Brixiana, trimestrale di storia, cultura, arte Bresciana (Anno II/ n. 4) - marzo 2001
- Alberto Chiappani - La Voce del Popolo,Brescia - 18 febbraio 2001
- Redazionale - La Stampa,Torino - 04 febbraio 2001
- Gianfranco Schialvino - Corriere dell'arte, Courier des arts - 17 febbraio 2001
- Andrea Savio - Torino Sera,Torino - 03 febbraio 2001
- Sandro Guerrini, Luciano Anelli, Camillo Barbera - Il suo nome è Gottardo - catalogo 1° edizione - Trenzano (BS) - aprile 2001
- Sandro Guerrini, Luciano Anelli, Camillo Barbera - Angeli - Catalogo Mostra collettiva Pistoia, Camaiore, Venezia, Roma, Montecatini - maggio 2001 gennaio 2002
- Alberto Crespi, Domenico Montalto - "Il Cittadino" di Monza Catalogo 2000 - 31 gennaio 03 febbraio 2002
- Carla Bertone - Forme eterne. Cinque scultori contemporanei al Castello di Mombasilio (Cuneo) - agosto 2002
- Lina Agnelli - Giornale di Brescia - 10 luglio 2002
- Redazionale - Il Giornale - 13 aprile 2002
- Michele D'Orsi - La Voce di Bergamo - 13 aprile 2002
- Redazionale - Corriere della Sera - 13 aprile 2002
- Redazionale - Il Giornale di Bergamo - 20 aprile 2002
- Elisa Motta - Il Giornale di Bergamo - 23 aprile 2002
- Redazionale - L'Eco di Bergamo - 24 aprile 2002
- Barbara Mazzoleni - L'Eco di Bergamo - 25 aprile 2002
- Redazionale - Città dei Mille, Bergamo mensile - aprile maggio 2002
- Stefania Burnelli - Bergamo Sette - 03 maggio 2002
- Mauro Corradini - Brescia Oggi - 18 maggio 2002
- Fausto Lorenzi - Giornale di Brescia - 23 maggio 2002
- R. GH. - Giornale di Brescia - 18 maggio 2002
- Luca Prandini - Giornale di Brescia - 18 maggio 2002
- R. GH. - Giornale di Brescia - 18 maggio 2002
- Redazionale - Voce del Popolo - 31 maggio 2002
- Redazionale - Settimanale Bergamo - 27 aprile 2002
- Redazionale - Arte mensile di Arte - maggio 2002
- Fausto Lorenzi - Giornale di Brescia - 02 giugno 2003
- Domenico Montalto - Avvenire - 31 ottobre 2003
- Roberto Marnieri - Giornale di Brescia - 23 ottobre 2003
- Fausto Lorenzi - Giornale di Brescia - 08 aprile 2004
- Mauro Corradini - Brescia Oggi - 08 aprile 2004
- Redazionale - Giornale di Brescia - 06 marzo 2004
- Redazionale - La Voce del Popolo (BS) - 12 marzo 2004
- Riccardo Lonati - La Voce del Popolo (BS) - 26 marzo 2004
- Maria Guerriero - Il Giornale di Brescia - 28 aprile 2004
- Angelo Mistrangelo - Stampa - Torino - 22 luglio 2004
- Eleonora Rabottini - La Valsusa - Torino - 22 luglio 2004
- Bruna Bertolo - Luna Nuova - Bardonecchia 23 luglio 2004
- Luisa Tibone - Corriere dell'Arte (TO) - 03 luglio 2004
- Redazionale - Il Giornale del Piemonte - 24 luglio 2004
- Cecilia De Carli - Imago - Il volto di Cristo nella collezione Arte e Spiritualità - Brescia Quaderno n. 4, Brescia - agosto 2004
- G. SPI - Il Giornale di Brescia - 20 agosto 2004
- Maria L. Moncassoli, Tibone - La Forma e l'Anima - Catalogo Collettiva, Bardonecchia - 25 luglio 29 agosto 2004
- Guido Scaramellini, Donatella Micault, Claudio Di Scalzo - Meraviglie: I grandi scultori del Novecento Comunità montana della Valchiavenna - 28 luglio 29 agosto 2004
- Luigina Moretti - F. Severino e l'inferno di Dante, catalogo Fondazione cassa di Risparmio, Mondovì, Cuneo - 2005
- D. Montalto - Catalogo: Viaggio nell'Inferno di Dante (ed. Arsmedia) Galleria Civica, Monza - 2005
- G. Billi - Percorsi d'arte e spiritualità - Quaderno n. 6, catalogo collettiva, Comune S. Giovanni Valdarno - 2005
- D. Montalto - Avvenire - 16 marzo 2005
- G.F. - La Voce del Popolo - 15 marzo 2005
- Ivo Panteghini - La Voce del Popolo - 03 giugno 2005
- M. Tedeschi - Bresciaoggi - 26 maggio 2005
- E. N. - Giornale di Brescia - 26 maggio 2005
- G. Filippini - Avvenire - 29 maggio 2005
- F. La rovere - Giornale di brescia - 10 settembre 2005
- D. Montalto - Avvenire - 03 maggio 2006
- F. Vescovo - Arte Mondadori - aprile 2006
- M. Corradini, G. Fusari, Annalisa Ghirardi - Catalogo artisti bresciani: Il secondo dopoguerra, la linea figurativa. Percorsi di scultura, Villa Mazzotti - 2006
- E. Chatton - L'objectif, Friburgo (Svizzera) - 01 giugno 2007
- F. Lorenzi - Giornale di Brescia - 21 giugno 2007
- D. Montalto, U. Galimberti, E. Severino - Catalogo: La Nave dei folli, Oratorio dei Disciplini, Museo della Basilica, Clusone (BG) - giugno 2007
- AA.VV. - Catalogo: La sacralità del corpo, Castel dell'Ovo, Napoli - marzo 2008
- D. Montalto - Catalogo: Dieci per Cento, Cento (Ferrara) - maggio 2008
- D. Montalto - Catalogo: Artisti della realtà, Verdello (BG) - ottobre 2008
- Galleria Aref - Catalogo: "La traccia dell'arte a Villa Carcina", Brescia - maggio 2009
- D. Montalto - Catalogo: "Sulla via di Damasco", presentazione S. Eminenza Carlo Ruini, Travagliato (BS) - giugno 2009
Si segnala un testo personale dell'artista intitolato "
Il codice della scultura"
Mostre
Già nel 1974 si propone con una personale, recensita da Luciano Spiazzi ed Elvira Cassa Salvi, in cui affiorano i temi inquietanti e la
straordinaria suggestione che caratterizzeranno la sua ricca produzione.
Mostre Personali
1974
- Galleria A.A.B. (Associazione Artisti Bresciani) Brescia
1976
- Galleria la Leonessa Brescia
1977
1978
- Galleria Spinetti Firenze
1979
1980
1988
- Galleria Montrasio Monza (MI)
- Galleria Il Traghetto Venezia
- Musei Diocesani S. Francesco Brescia
- Comune di Manerbio Manerbio
1989
- Galleria Lo Spazio Brescia
1990
- Comune di Ospitaletto Brescia
1994
- Palazzo Martinengo Brescia
1996
- Comune di Pietrasanta Lucca
1997
- Triennale int. D'Arte Sacra, Celano Aquila
1998
- Villa Glisenti, Villa Carcina Brescia
1999
- Galleria Manini (7 maggio/19 Giugno) Torino
2000
- Comune di Villasanta (2/30 aprile) Milano
- Comune di Trenzano, Arte Sacra Brescia
- Centro Arte Moderna Pisa
2001
2002
- Galleria Arsmedia Bergamo
2003
- Rocca di Orzinuovi Brescia
2004
- Galleria "Lo Spazio" Brescia
- Villa Badia Leno (BS)
- ex Chiesa di S. Stefano Mondovì
2005
2006
- Arsmedia, catalogo Bergamo
2007
- Galleria Plexus Friburgo CH
2008
- "Sculture Recenti" - Saletta Reale - Monza
2010
- Chiesa di San Vitale - Roma
Mostre Collettive
1985
- "La Galerie d'Art" Orlj
- Aeroporto di Linate Milano
- L'Apocalisse di Giovanni - Pieve di Urago Urago Mella (BS)
1986
- Chiesa Cerezzata Ome (BS)
1987
- Comune di S. Zeno Brescia
- Arte Sacra - Palazzo ex Monte di Pietà Brescia
1988
- Expo Arte, Galleria Lo Spazio Bergamo
- Milano Arte, Galleria Montrasio Milano
1989
1992
- Artisti Bresciani, Palazzo Martinengo Brescia
1995
- Francavilla al mare
- Scultori Bresciani del '900, Palazzo Martinengo, Brescia
1996
- Chiesa S. Agostino, Pietrasanta Lucca
1998
- Sala Mostre Comunale di S. Filippo e Giacomo Brescia
- Arte e Città, S. Giovanni in Persiceto III Ed.Bologna
- Chiesa S. Agostino, Pietrasanta Lucca
- Expo Arte (1/4 ottobre) Brescia
- Etruria Arte, Venturina (10/18 luglio) La Spezia
1999
- Con l'Arte nel cuore Monza (MI)
- Mostra Bozzetti Statua S. Tommaso Roccasecca (FR)
- Etruria Arte (10/18 luglio) Venturina Piombino
- Expo Arte (1/4 ottobre) Montichiari Brescia
- Artissima (7/10 ottobre) Torino
2000
- Un'opera per il terzo millennio, Collegiata di Monteverchi Arezzo
2001
- Expo Arte di Montichiari Brescia
2001/02
- Angeli (Pistoia,CamaioreVenezia,Roma, Montecatini)
2002
- Castello di Mombasiglio Cuneo
- XXIX Premio Sulmona - Rassegna Intern. Arte Contemporanea Sulmona (Aquila)
2002/03
- Sala delle Arti, Certosa Reale - Collegno Torino
2003
- Centrale di S. Barbara Caviglia (Arezzo)
- Chisa S. Benedetto Brescia
2004
- Galleria Arsmedia Bergamo
- Galleria "Berman" Torino
- Palazzo Congressi Bardonecchia 2004 Eremo di Bienno "Il Volto di Cristo" Bienno (BS)
- Galleria Previstali Milano
- Palazzo dei Congressi Chiavenna, Madesimo
- Expo Arte Galleria "Lo Spazio" Montichiari (BS)
- Arsmedia Bergamo
2005
- Arsmedia Bergamo
- Ave Gratia Plena S. G. Valdarno
- La porta del cielo Seriate (BG)
2006
- Artisti bresciani, Catalogo: Il secondo dopoguerra, la linea figurativa. Percorsi di scultura, Villa Mazzotti Chiari (BS)
2007
- La Nave dei folli, Oratorio dei Disciplini Clusone (BG)
2008
- "La sacralità del corpo", Castel dell'Ovo (NA)
- "Dieci per Cento", Moden Art, Cento (Ferrara)
- "Artisti della realtà", Verdello (BG) - Catalogo a cura di D. Montalto
2009
- "La traccia dell'arte", Galleria d'arte Aref, Villa Glisenti, Brescia
- "Sulla via di Damasco", Travagliato (BS)
2010
- Collettiva Palazzo Barolo, Torino
Altre Mostre
2002
- Expo Arte Montichiari - Galleria "Lo Spazio" Montichiari (BS)
2003
- Expo Arte Montichiari - Montichiari (BS)
2005
- Expo arte Montichiari - Galleria "Lo Spazio" Montichiari (BS)
- Pulcra Ecclesia, Visioni del sacro Brescia (BS)