Guglielmo Clivati, nato a Bergamo nel 1952, si iscrive nel 1966 al Liceo artistico di Brera, Sezione di Bergamo, e sotto la guida di artisti quali
Barth, Cornali, Faini, Foppa, S. Locatelli, Piccoli, Tibaldi, consegue nel 1970 la Maturità Artistica. Nel 1969-70 frequenta presso
l' Accademia Carrara di Bergamo un corso d'incisione curato da Sante Arduini. Nel 1975 consegue la laurea in architettura presso l'Istituto
Universitario di Architettura di Venezia. Dal 1985 insegna Disegno presso il Liceo Scientifico Collegio S. Alessandro di Bergamo. Nel 1994
è tra i soci fondatori dell'
A.S.A.V. (Associazione Seriatese Arti Visive)
e dal 1995 ne è presidente. Vive e lavora a Seriate (Bergamo) in via G. Venezian n.96. Tel. +39 035-297636
e-mail:
Guglielmo Clivati
Da segnalare il testo "
I segni della memoria, la memoria del segno"
a cura di Silvia chiesa, redatto in occasione della mostra personale tenutasi nell'anno 2001 a Viareggio, presso il Centro Culturale Mercurio,
intitolata esattamente "I segni della memoria, la memoria del segno".
Inoltre sono disponibili, in formato
PDF, alcuni cataloghi, con
testi e immagini di recenti opere dell'artista:
Hanno scritto:
Antonio de Santis (1989), Lino Lazzari (1993), Fernando Noris (1995-1997), Ferruccio Veronesi (1995), Antonia Abbattista Finocchiaro (1997),
O.Piaggerella-C.Belloni (1997), Marco Spini e Giuseppina Zizzo (1998), Pino Giacopelli (1997-1998), Pino Viscusi (1998-1999-2001),
Franco Migliaccio (1999), Marcello Palminteri (1999), Claudio Alessandri (1999), Claudio Martinelli (1999), Stefano Rampoldi (1999),
Jolanda Pietrobelli (2000), Marina De Stasio (2000), Silvia Chiesa (2001), Guido del Monte (2001), Orietta Pinessi (2002), Elisa Motta (2002),
Elisa Chiarenza (2003), Barbara Mazzoleni (1999-2000-2001-2002-2003-2005-2006), Cinzia Bollino Bossi (1999-2000-2003-2004),
Rubbi Matteo (2006), Luciano Lepri (2006), Cristina Valota (2005-2008).